Intervista con l’anarchico israeliano Ilan Shalif





Intervista condotta dalla rivista libertaria greca Aftoleksi all’anarchico ebreo Ilan Shalif. Nato nel 1937, Shalif può essere descritto come la storia vivente dell’anarchismo in Israele. È stato membro dell’organizzazione socialista israeliana Matzepn. Dopo lo scioglimento del Matzpen, Shalif ha continuato le sue attività, partecipando ad altre iniziative in Israele, come Anarchists Against the Wall (Anarchici contro il muro) e l’ormai defunta federazione anarchica Ahdut [Unità].
Nonostante l’età avanzata, rimane saldo nelle sue idee politiche e continua il suo attivismo. È autore di numerosi articoli sulla democrazia diretta e sull’antiautoritarismo.


Aftoleksi: Cominciamo da ciò che sta accadendo attualmente a Gaza. Il mondo sta assistendo al massacro della popolazione di un intero territorio, mentre le grandi potenze mediorientali sono, come molti temono, sull’orlo di una guerra da terzo mondo (in particolare Israele e Iran, ma anche Turchia e Arabia Saudita, sotto l’occhio benevolo di Stati Uniti e Russia). Qual è la sua valutazione della situazione?

Ilan Shalif: Israele continua a terrorizzare e uccidere la popolazione della Striscia di Gaza. Spera ancora di costringere un maggior numero di persone a lasciare Gaza, ma in realtà sta solo trascinando il tempo e sfugge al momento di ammettere la propria sconfitta, di dover rilasciare i prigionieri palestinesi in cambio dei prigionieri israeliani e di consentire a una nuova amministrazione che non sia in netta opposizione a quella palestinese della Cisgiordania di gestire la Striscia di Gaza.

Il rischio di scatenare una guerra del terzo mondo non è altro che una sciocca esagerazione. Israele non può iniziare una guerra di questo tipo e nemmeno un grande scontro senza il consenso degli Stati Uniti. Le guerre a bassa intensità tra Turchia e curdi, tra Hezbollah (usato dall’Iran) e Israele, e il fatto che Israele serva da proxy per gli interessi degli Stati Uniti che cercano di costringere i russi a lasciare la Siria, non sono precondizioni per lo scoppio di una guerra mondiale.


E le manifestazioni di massa in corso contro il governo Netanyahu? Vede il potenziale per qualcosa di più di una semplice richiesta di sostituire un politico con un altro?

Le manifestazioni di massa in corso esprimono il sionismo socialdemocratico più moderato contro quello di destra, che ha un carattere più sciovinista e persino fascista ed è sostenitore di un capitalismo neoliberista estremo. Tuttavia, le prospettive antiautoritarie possono emergere da qualsiasi manifestazione di massa e azione diretta in corso e quindi partecipiamo ai raduni. Perseveriamo. La parte principale delle manifestazioni, quella sionista, si è abituata a noi e raramente discute con noi. A queste manifestazioni c’erano poche centinaia di persone della sinistra radicale che si opponevano all’occupazione. All’inizio ho contato personalmente anche 20-30 anarchici, ma partecipavano non organizzati.
Ho iniziato a portare una grande bandiera nera e rossa in queste manifestazioni da solo per circa un anno. Gradualmente si sono uniti a me giovani ebrei russi e anche alcuni dei nuovi giovani attivisti russi di Kompass si sono uniti a me con le loro bandiere. Di conseguenza, alla manifestazione del 1° maggio di quest’anno abbiamo avuto di nuovo un blocco anarchico dopo lo scioglimento di Ahdut.


Quale può essere la soluzione a questa triste situazione? Qual era la proposta iniziale della sinistra ebraica per la Palestina?

Fino al 1948 l’Hashomer Hatzair, la principale forza di sinistra sionista dell’epoca, si diceva favorevole a uno Stato binazionale, ma a condizione che fosse dominato dagli ebrei. Non si può quindi parlare di vera uguaglianza. Dopo il ’48 sostennero la sottrazione di terre ai palestinesi sfollati per la creazione di altri kibbutz.
Il loro sinistrismo serviva più che altro a ingannare i giovani israeliani nati nel Paese, che propendevano per la sinistra, per farli rimanere all’interno della cornice sionista. E la verità è che per un po’ ci sono riusciti.


E cosa pensa del governo di Hamas a Gaza fino all’attacco di ottobre?

Penso che chiaramente non poteva essere peggiore, perché Israele ha facilitato l’ascesa al potere dei radicali musulmani ortodossi nella Striscia di Gaza. Israele ha contribuito a creare Hamas nella sua politica interna contro l’Autorità Palestinese.


Qual era l’alternativa che Matzpen proponeva per sostituire il sionismo? Una sorta di alternativa confederalista?

Abbiamo proposto una rivoluzione della regione (non confinata all’interno dei confini nazionali), e che dopo questa rivoluzione le comunità, senza alcun governo o entità nazionale, avrebbero organizzato la società dal basso verso l’alto.
Abbiamo insistito sul fatto che non c’è posto per le entità nazionali. L’unica alternativa possibile è un’unica società per palestinesi ed ebrei (e altre minoranze) senza alcuna entità nazionale da confederare.


Ci sono state collaborazioni tra Matzpen e gruppi socialisti composti da arabi palestinesi?

Ci sono stati alcuni attivisti arabi che hanno collaborato con il Matzpen. Erano attratti dal nostro orientamento antisionista. In risposta, il Partito Comunista ha cercato di incastrarci come traditori e agenti dei servizi segreti. Abbiamo collaborato con persone arabe che erano vagamente legate al movimento Al-Ard – un movimento che ruotava attorno all’idea che palestinesi, ebrei e altri gruppi etnici vivessero in un unico Paese democratico e laico. Questo era il tipo di attivisti arabi con cui eravamo in contatto.


Conosce qualche gruppo anarchico in Cisgiordania o a Gaza?

So che ci sono alcuni palestinesi che aderiscono all’anarchismo, ma hanno paura di organizzarsi, perché è troppo pericoloso. Quando la federazione anarchica Ahdut era ancora attiva, abbiamo incontrato alcuni attivisti palestinesi in alcuni villaggi dei territori occupati che consideravano positivamente la nostra attività. Quando abbiamo stampato (e tradotto) la nostra opinione sul conflitto nella regione e ne abbiamo dato copia agli attivisti del villaggio palestinese di Bil’in e agli attivisti della lotta comune di altri luoghi, quasi tutti hanno espresso il loro accordo con la nostra posizione anarco-comunista.

In generale, credo che la maggior parte dei palestinesi sia d’accordo su una qualche forma di coesistenza con gli ebrei, non perché gli siamo troppo simpatici o altro, ma perché questa è la realtà attuale. Non sono d’accordo con la proposta degli islamisti radicali di espellere tutti gli ebrei. È a queste persone, che sono favorevoli a un futuro comune, che abbiamo cercato di trasmettere il nostro messaggio di una società basata sulla democrazia diretta. Un sondaggio condotto a Gaza prima dell’attacco di ottobre ha mostrato che circa un terzo degli abitanti era favorevole a una società in cui gli ebrei rimanessero.


Cosa pensa del “confederalismo democratico”, il progetto politico sviluppato in teoria e in pratica dal movimento per la libertà curdo e dalle comunità del Rojava?
Quali sono, secondo lei, le sue implicazioni per la più ampia regione mediorientale?

La lotta del Rojava è iniziata come una lotta di autodifesa contro l’ISIS, in prima linea il PKK curdo con la nuova ideologia consiliare di Ocalan. È una lotta per l’autonomia con caratteristiche femministe e socialiste. È una cosa buona, come il Chiapas, che può servire come strumento educativo contro il capitalismo e il fascismo.

Ma per quanto riguarda le sue potenziali implicazioni pratiche per la più ampia regione mediorientale, non sono così ottimista. In questo conflitto multidimensionale ha potuto sopravvivere solo grazie al parziale sostegno degli Stati Uniti (come efficace potenza anti-ISIS) e alla tolleranza di Assad, che non si è alleato con coloro che volevano rovesciare il suo regime. A mio parere, non c’è alcuna possibilità di espandere questo progetto ad altri Paesi della regione, nemmeno alla regione curda irachena.


Ora cambiamo argomento. Lei ha vissuto in un Kibbutz. Può dirci qualcosa di più sulla vita nei kibbutz?

Tenga presente che i kibbutz erano sovvenzionati dall’élite ebraica capitalista, perché era il modo più economico per insediare la Palestina. Ma all’interno delle comunità dei kibbutz c’era un livello di democrazia diretta – da ognuno secondo le sue capacità, a ognuno secondo i suoi bisogni. Fino al 1948 i kibbutz operavano generalmente senza lavoratori assunti. Ma oggi sono pochi quelli che, anche dopo la privatizzazione dei kibbutz, continuano ad aderire al loro vecchio modo di organizzarsi. Anche nei kibbutz la sinistra si definiva sionista-marxista (ma in realtà era più sionista che marxista), mentre pochissimi si attenevano alle idee del comunismo libertario.


C’erano disaccordi all’interno del Kibbutz riguardo all’inclusione degli arabi-palestinesi?

I kibbutz, poiché fin dall’inizio erano allineati al sistema sionista, non hanno quasi mai accettato membri arabi, nemmeno i kibbutz più di sinistra. C’era una tendenza di arabi che accettavano il sionismo e alcuni di loro vivevano anche all’interno dei kibbutz, ma non come membri, bensì come apprendisti. Una volta terminato l’addestramento, l’appartenenza al Kibbutz veniva loro rifiutata. Nessuno dava loro terra o parte del bilancio.



Fonte dal materiale originale greco: Aftoleksi

Lascia un commento